.
L’Educazione Finanziaria è fondamentale per la vita di ogni persona.
Il “mito” della Libertà Finanziaria ha ormai preso piede tra la gente e, in molti si prefiggono di raggiungere questo importante traguardo.
Ma, se non hai a disposizione una guida che ti supporti e ti consigli puoi cadere in trappole insidiose di cui il web è pieno e ritrovarti in un mare di guai.
A volte basta davvero poco per mandare in fumo i risparmi di una vita!
.
Cosa offro ai lettori del mio blog?
In questo blog troverai le giuste informazioni per:
1) gestire il denaro in modo corretto;
2) scegliere le giuste forme di investimento;
3) evitare le truffe, business controversi, illegali, non autorizzati.
.
Una corretta gestione del denaro è fondamentale per evitare di:
1) non risparmiare ed essere impreparati in caso di spese straordinarie che non puoi ignorare;
2) sbagliare ad investire il tuo denaro, affidandoti a persone che non vogliono il tuo bene ma solo guadagnare sulla tua pelle.
.
Perché è importante l’Educazione Finanziaria?
Nell’era di internet incappi ogni giorno in numerose offerte di investimenti o business più disparati.
Come fare a capire quindi se si è davanti ad una reale, concreta e soprattutto legale, opportunità di guadagno?
Come poter riconoscere truffe, business illegali, schemi Ponzi, prima di mettere a repentaglio il proprio denaro e la propria reputazione?
In tutto il mondo migliaia di persone cadono vittime di investimenti sbagliati e business truffaldini perché non hanno pensato alla loro Educazione Finanziaria.
.
Grazie alle informazioni che troverete su questo blog sarete in grado di:
1) riconoscere le truffe ed evitarle come la peste;
2) ridurre al minimo il rischio di perdere i tuoi soldi;
3) analizzare un investimento e capire se è un buon affare oppure no.
.
Ora che ho risposto alla vostra domanda, non mi resta che augurarvi una buona lettura.
Non dimenticate di sostenere il blog mettendo mi piace alla pagina Facebook!
In questo modo rimarrete sempre aggiornati all’uscita di nuovi contenuti.
Vi lascio citando la famosa frase di un ex rettore di Haward:
“Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza” (Derek Bok)