Come gestire al meglio il tuo stipendio in 7 semplici mosse

Bruciare lo stipendio
Tempo di lettura: 3 Minuti

Impara a spendere il tuo denaro in modo consapevole e metti da parte soldi per imprevisti e investimenti.

Sei la classica persona che arriva a mala pena a fine mese e nemmeno si rende conto di come può aver speso tutto il suo stipendio?

Se la risposta è positiva hai un serio problema di gestione dei tuoi soldi ed è di vitale importanza che tu leggi questo articolo!

Una gestione del denaro disastrosa si ripercuote su tutta la tua vita.

E’ difficile poter vivere serenamente se si è sempre con l’acqua alla gola ed ogni piccolo imprevisto può mandare in corto circuito il tuo precario equilibrio finanziario!

Non so davvero come si possa vivere in questo modo.

Ti racconto una mia vicenda personale: qualche tempo fa ho avuto un incidente con la mia auto a causa dell’asfalto bagnato che mi ha fatto perdere il controllo e andare contro il guard-rail.

Ringrazio la mia buona sorte per esserne uscito illeso ma la mia auto aveva comunque subito danni alla carrozzeria per qualche migliaio di euro.

Ora pensa alla tua situazione attuale.

Molto probabilmente l’auto ti serve per andare a lavoro e quindi saresti costretto a ripararla o comprarne una nuova.

Potresti affrontare una spesa del genere o cadresti nel panico totale?

E questo è solo un banale esempio fra tutte le possibili spese impreviste che potresti dover affrontare!

Oppure, potrebbe capitarti sotto mano una grande opportunità di investimento e non avere i fondi necessari! Non potresti nemmeno richiedere un prestito perché comunque non sapresti come pagare la rata mensile di rientro.

.

7 utili consigli per gestire al meglio il tuo stipendio

Nel corso degli anni ho imparato a mettere in pratica 7 piccoli (ma importantissimi) stratagemmi per evitare di bruciare il mio stipendio in spese inutili che ora voglio che tu impari:

1) Annota le tue spese

Devi annotare ogni tua spesa in un apposito registro mensile (puoi farlo con Excel) in modo da avere una visuale delle tue uscite mensile e capire dove vanno a finire i tuoi soldi. Dividi le varie spese in almeno due categorie: essenziali e non essenziali.

Le spese essenziali (affitto, cibo, vestiti, utenze base) non dovrebbero superare il 60% del tuo stipendio mensile e quelle non essenziali devono restare sotto il 20%; il restante 20% va accantonato.

.

2) Pianifica le tue spese

All’inizio di ogni mese (ma anche ogni settimana se vuoi) compila una previsione di quelle che saranno le tue spese il mese a venire. Inserisci tutte le spese ricorrenti: affitto, utenze, spesa alimentare, benzina per l’auto, ecc.

Fai la stessa cosa a livello annuale aggiungendo le spese come l’assicurazione auto e altre che si fanno regolarmente 1 o 2 volte l’anno (tasse varie, regali di compleanno importanti ecc).

Più pianifichi in modo attento e particolareggiato le tue spese migliore è la tua gestione del denaro.

.

3) Ottimizza le tue spese extra

Se prevedi di fare delle spese extra di una certa importanza (ad esempio una vacanza), definisci un budget da non superare.

Questo accorgimento puoi utilizzarlo anche per spese minori come, ad esempio, quella che fai al supermercato: in questo modo eviterai acquisti inutili.

.

4) Non fare acquisti in modo impulsivo

Prima di fare qualsiasi acquisto chiediti sempre se ne hai veramente bisogno o puoi farne a meno; spesso si comprano oggetti che in realtà non ci servono e che rimangono inutilizzati.

Acquista solo quello che realmente ti serve e risparmierai cifre non indifferenti.

.

5) Non farti ingannare dalle offerte

Come già ti ho detto nel punto precedente evita acquisti fatti d’istinto ed evita acquisti di prodotti inutili fatti solo perché in offerta.

In caso di offerte, valuta la quantità che occorre acquistare per poterne usufruire, badando che non sia esagerata rispetto le tue necessità; soprattutto se si tratta di prodotti deperibili.

.

6) Sfrutta le offerte

Anziché farti abbindolare da offerte su prodotti che non ti servono, usa le offerte per risparmiare sulle tue spese necessarie (cibo, vestiti, utenze) o fai acquisti dove puoi spendere meno.

.

7) Paga subito multe, tasse e bollette

Lo so, non ti piacciono assolutamente queste spese.

Però ritardarne il pagamento, col rischio di dimenticarsene, è ancora più deleterio per il tuo portafoglio.

Le sanzioni e gli interessi per ritardi e mancati pagamenti possono raggiungere cifre ingenti.

Quindi paga sempre in tempo; puoi usufruire allo scopo del servizio che molte banche mettono a disposizione: la domiciliazione bancaria.

Spesso è gratuita.

.

D’ora in avanti metti in pratica questi 7 semplici consigli e sarai in grado di accantonare, mese dopo mese, almeno il 20% del tuo stipendio da utilizzare come fondo di emergenza per spese extra e impreviste o per eventuali investimenti.

E ricordati:

“Il denaro non fa ricco se non si sa spenderlo” 

(Socrate)

Lascia un commento a questo articolo e fammi sapere i tuoi progressi nella gestione delle tue spese e non dimenticarti di seguire la mia pagina Facebook .

In questo modo sempre più persone potranno beneficiare delle informazioni presenti nel blog!

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.